Interviste

Scopri tutti gli approfondimenti di RAI Cultura

A proposito di Don Milani, intervista ad Adele Corradi

La professoressa Adele Corradi è stata insegnante a fianco di don Lorenzo Milani nel corso dell’esperienza educativa sperimentale avviata e animata dal 1954 al 1967 a Barbiana.
Ha seguito i ragazzi della scuola e ha partecipato all’intero lavoro di redazione collettiva della Lettera a una professoressa.
Per Feltrinelli ha pubblicato Non so se don Lorenzo, Feltrinelli, Milano, 2012

Intervista a Luca Toschi

Professore ordinario di Teorie e Tecniche della comunicazione generativa, presidente del Centro di ricerche ‘Scientia atque usus’ per la comunicazione generativa, socio fondatore e membro del CdA della Fondazione Don Lorenzo Milani di Barbiana – ci parla dell’obiettivo, perseguito con il suo gruppo di ricerca, di realizzare uno spazio web dedicato a raccogliere le esperienze molteplici maturate negli anni in connessione col magistero Milaniano. Esperienze che, poste in dialogo tra loro proprio grazie all’attività del Centro, possano offrire spunti per nuovi percorsi scolastici, civili e culturali a partire da questo Centenario del Priore (1924-2023). Si veda anche, Toschi Luca (2011) La comunicazione generativa, Edizioni Apogeo Education.
https://www.sau-centroricerche.org/centro-don-milani/

Intervista a Vanessa Roghi

Roghi, storica, saggista, autrice radiofonica e televisiva, ci parla di Don Lorenzo Milani, del tessuto complesso in cui maturano la sua esperienza didattica e l’opera collettiva ‘Lettera ad una professoressa’ (1967), con una breve riflessione sul presente.
V. Roghi, La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Laterza, 2023.

Intervista a Sandra Gesualdi

Sandra Gesualdi (giornalista e vicepresidente della Fondazione Don Lorenzo Milani di Barbiana) ci parla del rapporto avuto con la pittura da Lorenzo Milani Comparetti, sia come giovane allievo dell’Accademia di Brera, sia, in seguito, come priore dedicato all’istruzione. Si veda: Gesualdi e Baldini (2013), Don Milani e la pittura. Dalle opere giovanili al santo Scolaro.  

Intervista a Michele di Sivo

Michele di Sivo, Soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana, Ddirettore dell’Archivio di Stato di Roma e dirigente delegato dell’Archivio di Stato di Firenze, ci parla di come si collochi l’esperienza educativa di Milani nell’Italia del boom econico e della nuova società industrializzata

Intervista a Don Andrea Bigalli

Andrea Bigalli è parroco a S. Andrea in Percussina (San Casciano, Firenze), attualmente referente di ‘Libera’ per la Toscana, nel direttivo della rivista ‘Testimonianze’, docente all’Istituto di scienze religiose della Toscana e membro del comitato scientifico del Centro di Documentazione e comunicazione generativa ‘Scientia atque usus’ che si sta occupando di una piattaforma dedicata al mondo scolastico in occasione del centenario Milaniano. In questa breve intervista, don Bigalli affronta il tema dell’attualità del pensiero e dell’opera di Lorenzo Milani in rapporto sia alle problematiche cogenti della scuola italiana, sia al suo ruolo di stimolo nel riorientare la società alla consapevolezza e alla speranza.

..molte altre interviste sono in fase di realizzazione, verranno caricate presto su questa pagina..